Il metodo formativo MAS® (Metodo di Apprendimento Step by Step) è stato ideato da Flora Manzo e si basa sull’auto-miglioramento della persona attraverso l’acquisizione di abilità specifiche.
Il MAS® si concentra sull’individuo e sulle sue potenzialità, cercando di sviluppare le sue capacità personali e professionali, sia dal punto di vista cognitivo che emotivo. Questo metodo formativo si basa sull’idea che ognuno possieda un potenziale latente che può essere espresso e valorizzato attraverso l’apprendimento continuo.
Il metodo prevede la partecipazione attiva del discente, che è il protagonista del suo percorso di formazione. L’apprendimento avviene attraverso un processo di riflessione e azione, che permette di integrare le conoscenze acquisite nella propria esperienza quotidiana.
Il MAS® prevede la suddivisione del percorso formativo in tre fasi: la fase di acquisizione, la fase di integrazione e la fase di consolidamento. La fase di acquisizione prevede l’apprendimento di nuove conoscenze e abilità; la fase di integrazione prevede l’applicazione di queste conoscenze nella propria esperienza personale e professionale; la fase di consolidamento prevede la verifica dell’apprendimento e l’eventuale correzione dei processi.
Il MAS® utilizza diverse tecniche di apprendimento, tra cui la simulazione, la role-play, il lavoro di gruppo e l’osservazione. Inoltre, il metodo si avvale di un tutor che guida il discente in ogni fase del percorso formativo, offrendo supporto e motivazione.
Il metodo formativo MAS® si è dimostrato efficace per lo sviluppo personale e professionale delle persone, in quanto permette di acquisire abilità specifiche e di trasformare le conoscenze in competenze utili nella vita quotidiana e nel mondo del lavoro. La sua applicazione prevede, nella prima fase di avvicinamento, l’effettuazione di un test d’ingresso e di un colloquio individuale.
Il MAS® prevede la suddivisione del percorso formativo in tre fasi:
1. Conoscenza del discente
2. Strategie di apprendimento
3. Comprensione e valorizzazione del nuovo “IO” e dei metodi di comunicazione
Prima Fase – Conoscenza del discente
La fase di conoscenza del discente è stata sviluppata per prestare la massima attenzione alle esigenze ed alle propensioni di ogni singolo allievo sulla base dell’analisi delle risposte più frequenti ricevute in fase di pre-iscrizione:
Alla domanda “Perché vuoi iscriverti a questo corso?”, le cinque risposte più frequenti sono state:
a. 31% – “Non lo so” – L’allievo è caratterizzato da forte indecisione/indolenza
b. 26% – “Voglio diventare come …” – L’allievo è
c. 17% – “Lo fa anche mia madre / Avrebbe voluto farlo anche mia madre” – Esaudire il desiderio di chi sceglie per noi
d. 11% – “Mi piace / Mi è sempre piaciuto” – Approfondimento del cosa piace e comprensione della vera propensione
e. 8% – “Non immagino per me lavoro diverso” –
f. 7% – Altre risposte
Seconda Fase – Strategie di apprendimento
Il metodo formativo MAS® permette di immagazzinare informazioni in maniera indelebile nella memoria del discente.
Queste le cinque principali osservazioni fatte da persone che hanno frequentato/seguito corsi di formazione simili a quelli da noi proposti:
a. 28% – “Ho seguito un corso, ma non ricordo più nulla”
b. 24% – “Tante nozioni … tutte insieme”
c. 16% – “Ho seguito quella lezione, ma non sono riuscita/o a capire quel passaggio”
d. 11% – “Non sono riuscita/o a prendere dei buoni appunti”
e. 9% – “Ho fatto quel corso più volte perché cambiando il/la docente …”
f. 12% – Altre risposte
Secondo gli esperti, la memoria può essere classificata in:
· Memoria a breve termine (MBT) – Spesso sollecitata durante la frequentazione di corsi veloci e/o discontinui
· Memoria a lungo termine (MLT) – Sollecitata dal metodo MAS®
Il metodo MAS® permette di immagazzinare informazioni nella memoria a lungo termine attraverso 6 strategie che coinvolgono anche la Memoria sensoriale, ossia legata all’impiego dei sensi come la vista e l’udito:
1. SPACED PRACTICE (Pratica Distanziata) – Il distanziamento nel tempo delle nozioni consente al discente di assimilarle nella MLT
2. RETRIEVAL PRACTICE (Pratica di Recupero) – La possibilità di ripasso degli argomenti che viene garantita dal metodo MAS® aumenta la sollecitazione della MLT
3. ELABORATION (Elaborazione) – La creazione di una connessione tra i diversi contenuti trattati, tende a stimolare nei discenti domande su tali contenuti e capacità, in molti casi, di darsi una risposta autonoma
4. INTERLEAVING (Intercalare) – Viene stimolata la capacità di “saltare” da un argomento all’altro per acquisire maggiore dimestichezza e velocità di risposta di fronte alle problematiche che si riscontreranno nella vita professionale
5. CONCRETE EXAMPLES (Esempi Concreti) – Le simulazioni ed il role-play rafforzano le nozioni già assimilate nella MLT per renderle indelebili
6. DUAL CODING (Doppia Codifica) – I vari concetti appresi dal discente vengono definitivamente impressi nella MLT attraverso la loro codifica visiva ed il coinvolgimento della memoria sensoriale
Terza Fase – Il nuovo “IO”
- Comprenderlo: Figura professionale
- Metabolizzarlo: Facendo nel tempo
- Amarlo: Alzare il livello di autostima
- Farlo conoscere: Comunicazione e marketing